Una settimana a piedi tra i tesori della cultura mediterranea. Vi trovate nel tacco d’Italia, dove il panorama sorprende per le meraviglie architettoniche costruite durante i secoli. Trulli in pietra, grotte, chiese rupestri scavate nella roccia calcarea riportano alla mente le antiche culture che hanno abitato questa terra tra Puglia e Basilicata.
Giorno 1
Arrivo individuale a Bari e transfer a Matera. Sistemazione in Hotel nei Sassi. Pomeriggio: visita guidata nei Sassi (patrimonio mondiale dell’UNESCO), e nel centro storico: la città barocca, le chiese romaniche e la civiltà rupestre (durata: 2 ore). Cena in un ristorante tipico nei Sassi.
Giorno 2 – I villaggi di pietra e Montescaglioso
4/5 ore – lunghezza: 8 km – difficoltà: facile / medio
Un breve viaggio sulla Murgia di Matera per scoprire alcuni tesori della civiltà rupestre e la sua unica flora e fauna. Percorso: Santa Barbara (chiesa Bizantina), la Grotta dei Pipistrelli, lo Jazzo di Lamaquacchiola e altri villaggi rupestri. Picnic nelle grotte. Nel pomeriggio trasferimento in bus di linea per visitare la città di Montescaglioso con l’antica Abbazia di S. Michele Arcangelo. Rientro a Matera, pernottamento.
Giorno 3 – Il Parco delle Chiese Rupestri
6 ore – lunghezza: 8 km – difficoltà: facile/medio
Escursione nella gravina di Matera e risalita sull’altopiano di “Murgia Timone” posto di fronte ai Sassi da dove un sentiero conduce alla scoperta di chiese rupestri e grotte.
Ritorno a Matera a piedi passando per le grotte di Murgecchia e la grande cava adibita a sede espositiva di scultura di arte contemporanea. Pernottamento.
Giorno 4 – La Valle d’Itria
4 ore – lunghezza: 8,5 km – difficoltà: facile
Si parte alla volta della lussureggiante Valle d’Itria in Puglia centrale. Coperta da vigneti ed oliveti, la valle è invasa da centinaia di trulli, curiose strutture di pietra, una tempo utilizzate da agricoltori pugliesi.
Partendo dalla cinquecentesca chiesa di San Pietro in Barsento, passeggiata attraverso pascoli verdi, boschi e lungo stradine di campagne fiancheggiate da muretti a secco e uliveti e trulli. Si raggiunge così il centro di Alberobello, patrimonio culturale mondiale dell’UNESCO le cui strade sono letteralmente soffocate dai trulli. Pernottamento in un trullo.
Giorno 5 – Locorotondo, Cisternino e Martina Franca
6 ore – lunghezza: 6 km – difficoltà:facile
Questo giorno è dedicato alla visita di incantevoli villaggi nella Valle d’Itria. Il primo, Locorotondo è uno dei “Borghi più belli d’Italia” , è famoso per il suo vino bianco DOC. Cisternino è un piccolo villaggio con il suo labirinto di strade bianche. Infine Martina Franca, un vero gioiello barocco. Trasferimento presso una masseria vicino la costa trasformata in hotel. Cena e pernottamento.
Giorno 6 – Ostuni, la città bianca
3 ore – lunghezza: 6 km – difficoltà: facile
Oggi si va alla scoperta del vicino villaggio storico di Ostuni. Conosciuta come la “città bianca” per via del colore delle pareti, Ostuni si affaccia sul mare Adriatico
e vanta un affascinante centro medievale con una cattedrale del XV secolo. Attraversando la città, si arriva nella lussureggiante campagna con una grande varietà di vegetazione come querce, sugheri e carrubi e si percorre un antico percorso dei contadini, costeggiato da muretti a secco e un mare di ulivi.
Degustazione di olio e pranzo leggero. Pomeriggio a Monopoli, un’incantevole città sul mare e cena di addio. Ritorno in masseria e pernottamento.
Giorno 7
Colazione e trasferimento all’ aeroporto di Bari. Fine dei servizi.
Quote individuali
€ 1.390,00 (Basata su 2 partecipanti)
€ 1.225,00 (Basata su 4 partecipanti)
€ 1.050,00 (Basata su 8 partecipanti)
Servizi inclusi
6 notti in camera doppia con colazione
6 notti in camera doppia
Tutte le colazioni e 3 cene
Tutti i transfer
Guida escursionistica esperta per tutta la durata del tour
Materiale informativo
Servizi Esclusi
Assicurazione medico/bagaglio, tasse di soggiorno, bevande, ingressi, pranzi e 3 cene, mance, extra personali, tutto ciò che non rientra nella dicitura “servizi inclusi”
Supplemento singola: € 210,00
Durata: 6 giorni a piedi su percorsi collinari e sentieri facili
Tappe: sentieri da percorrere in 2 – 5 ore al giorno
Clima: Estate calda, gradevole Primavera e Autunno
Sistemazioni: Hotel in grotta, trulli e masserie
Aeroporto più vicino: Bari (54 km da Matera)
Partenze 2019: 20 maggio, 3 giugno, 2 settembre, 14 e 28 ottobre (minimo 2 partecipanti