Basilicata Selvaggia
Tour a piedi in Basilicata di 7 giorni e 6 notti fra, boschi e vette e luoghi autentici del Parco Nazionale del Pollino, l'area protetta più grande d'Italia. Informazioni su questa esperienza7 GIORNI / 6 NOTTI
Basilicata e Calabria
A PARTIRE DA 450 €
10 partecipanti max
200 KM
LIVELLO MEDIO
calendario partenze
L’idea di questo itinerario è di visitare ogni luogo a diretto contatto con la natura, bivaccando presso sorgenti, boschi e radure.
Il primo e l’ultimo giorno si soggiorna in un agriturismo vicino ai sentieri per consentire agli escursionisti di prepararsi e terminare il trekking in tutta tranquillità.
Ti seguiremo mettendoti a disposizione una guida escursionistica locale, con diversi anni di esperienza alle spalle, garantendoti la buona riuscita della camminata sulle cime più alte del sud Italia.
Le cinque montagne nel cuore del parco superano i 2000 metri di altezza e i pini Loricati faranno da cornice a questa fantastica esperienza.
Giorno 1
Arrivo e sistemazione
Arrivo indipendente a San Costantino Albanese, sistemazione in agriturismo e incontro con la guida per la descrizione del programma.
Visita del luogo e laboratorio degli strumenti musicali tradizionali (zampogna, surdulina, ciaramella). Passeggiata nel piccolo centro abitato per acquistare i viveri da consumare durante i giorni del bivacco. Cena e pernottamento.

Giorno 2
Difficoltà: media
L’escursione toccherà un paesaggio molto singolare, costituito da rocce di origine lavica di 130 milioni di anni, per poi immergersi nella faggeta.

Giorno 3
Difficoltà: medio / alta
Il percorso si inoltra nella faggeta, e tra piccoli laghetti e ruscelli carsici, gli abeti bianchi fanno la loro comparsa. Una delle poche zone del parco dove esiste quest’emergenza dovuta al particolare clima. Man mano che si raggiunge la vetta inizieremo a toccare con mano e vedere, dove nasce, vive e si trasforma il Pino loricato (pianta endemica e simbolo del Parco).

Giorno 4
Difficoltà: medio / alta
Si attraversano faggete e piani d’alta quota ricoperti di laghetti morenici fino a raggiungere la montagna più alta dell’Appennino meridionale, Serra Dolcedorme (2.267 m ), camminando lungo il confine calabro-lucano.

Giorno 5
Difficoltà: medio / alta
Il monte Pollino, dove vive l’esemplare di pino Loricato più vecchio di 1000 anni, e serra del Prete, vasto monte a più cime che chiude i cinque 2000 metri del parco nazionale.

Giorno 6
Difficoltà: media
Circa metà percorso dell’escursione si camminerà su strada sterrata, costruita all’inizio degli anni 80 per costruire un acquedotto.

Giorno 7
Colazione e fine dei servizi.
Ti piacerebbe vivere questa esperienza?
Compila il form a destra per richiedere maggiori informazioni: ti risponderemo nel minor tempo possibile.